Fin dal 1500 la canditura, portata in Italia dagli Arabi, ha rappresentato un punto cardine della pasticceria e dell’arte culinaria in genere, permettendo tramite lo sfruttamento di un elemento naturale come lo zucchero, la conservazione di frutta e vegetali.
Questi vengono immersi per giorni in un morbido bagno a temperatura controllata, favorendo lo scambio fisico tra acqua e zucchero, grazie al quale si mantengono inalterate nel tempo le migliori caratteristiche organolettiche e la naturale conservazione.